L’LSTITUTO SUPERIORE ISRAELIANO PER LA SICUREZZa E LE LNDAGINI
L'Istituto Superiore Israeliano per la Sicurezza e le Indagini (I.C.S.I), primo e più rinomato in Israele, è stato fondato ed opera da più di 27 anni al fine di offrire una formazione professionale adeguata ai funzionari che operano nei vari settori del paese nei campi della sicurezza, la sorveglianza, le indagini, i servizi segreti e la protezione delle informazioni e dei computer.
I corsi sono dedicati a coloro che intendono apprendere una professione stimolante e richiesta, nonché ai funzionari di varie discipline che operano direttamente o indirettamente in incarichi lavorativi particolari, specialistici e molto riservati, che desiderano approfondire le conoscenze professionali. Queste persone sono impiegate nel settore governativo / pubblico / privato e nelle industrie e impianti che non sono subordinate al sistema di sicurezza generale dello Stato d'Israele.
L'attività degli organici dell'Istituto ebbe inizio nel 1986, con l’obiettivo di provvedere alla formazione professionale appropriata del personale operante nei settori della sicurezza ordinaria in Israele, che a suo tempo non esisteva ancora. I diplomati dei corsi ricoprono attualmente incarichi-chiave nel campo investigativo e della sicurezza, in vari enti difesi a vari livelli di protezione, in Israele e nel mondo.
L'Istituto è conforme con i requisiti delle Norme della Polizia Israeliana ed è autorizzato ad abilitare agenti di sicurezza accreditati dalla Polizia Israeliana.
Nell'Istituto per la Sicurezza sono curati principalmente 10 indirizzi:
L’indirizzo per la Protezione Fisica:
si occupa del perfezionamento degli ufficiali di sicurezza e dei responsabili di sistemi di sicurezza di alto grado per i livelli della gestione e direzione del sistema generale di sicurezza.
L’indirizzo per le Investigazione ed il Servizio Informazioni:
che si occupa dell'abilitazione e dell'addestramento professionale nel settore delle investigazioni private ed in altri campi inerenti alla raccolta delle informazioni, al pedinamento operativo, al travestimento operativo ed altro.
L’indirizzo per l'Abilitazione di Agenti di Sicurezza e di Guardie del Corpo:
che si occupa dell'esecuzione di corsi di educazione fisica per l'abilitazione di agenti di sicurezza, guardie del corpo, autisti per la guida operativa, ispettori di poligoni di tiro, corsi di difesa personale, di comportamento in situazioni critiche e di minaccia, corsi per l’estinzione di incendi, pronto soccorso e prevenzione di terrorismo.
L’indirizzo per la Protezione delle Informazioni e la Sicurezza dei Computer:
che svolge corsi di abilitazione in materia di difesa delle banche dati computerizzati, di protezione di registrazioni e informazioni riservate e di prevenzione dello spionaggio industriale e commerciale, oltre che di abilitazione ai sistemi informatici dei responsabili di sicurezza.
L’indirizzo per Operatori di Poligrafo:
svolge corsi specialistici per l'abilitazione di analizzatori di esiti poligrafici, con l'insegnamento dei vari metodi praticati nel mondo e dell'uso dei moderni apparecchi di esame poligrafico. Gli abilitati possono così inserirsi nel mercato libero e nelle società ed enti governativi.
L’indirizzo per Studi di Polizia ed Applicazione della Legge sulle Indagini:
svolge corsi a livello comando e quartiere generale di alto grado per ufficiali e comandanti nelle unità di polizia. I corsi sono differenziati e destinati ad agenti operativi di comando centrale, che comprendono anche un livello normale ed uno accademico, a indirizzo logistico, di intelligence, applicativo ed operativo.
L’indirizzo di Studi Militari e di Sicurezza Nazionale:
nell'ambito di questo indirizzo si svolgono corsi di specializzazione destinati in particolare al personale dirigente, per comandanti operativi di medio ed alto rango, oltre che corsi accademici di breve e lunga durata per l’addestramento al comando militare, corsi di servizio informazioni, sicurezza nazionale ed altri indirizzi di studio.
L’indirizzo per Tecnici di Gestione dei Sistemi di Sicurezza ed Investigativi:
il corso abilita gli studenti alla professione di Tecnico di Sicurezza, ampliando ed approfondendo le conoscenze in quelle che sono le moderne tecnologie applicate nella protezione e la loro integrazione negli impianti di sorveglianza assieme allo studio di vaste sezioni inerenti alla capacità di gestione, comando e controllo.
L’indirizzo per la Sicurezza dei Voli e della Navigazione:
il risultato ottenuto in questo indirizzo è la concessione del diploma di abilitazione al termine di corsi di addestramento nel settore della protezione dell'aviazione civile a terra ed in volo. I corsi si svolgono a partire dal livello di Agente di Sicurezza, Analista di Immagini e Guardia nell'anello di protezione esterno, fino al livello dei corsi di abilitazione per Agenti di Sicurezza di volo. La protezione della navigazione include una vasta gamma di corsi conformi ai requisiti internazionali IMO e Codice I.S.P.S.
L’indirizzo di Studio Avanzati:
nel quadro di questo indirizzo si tengono corsi progrediti di perfezionamento nell'ambito delle qualifiche di gestione e sviluppo delle capacità direttive assieme a corsi di criminologia, psicologia, legislazione penale e scienze del comportamento.
Sulla base dei 10 indirizzi di studio, l'Istituto tiene, oltre ai corsi regolari, anche una vasta gamma di attività per l'abilitazione e l'addestramento professionale, nella forma di lezioni, giorni di studio, aggiornamenti, seminari e corsi finalizzati all'abilitazione di sorveglianti, guardie di sicurezza, corrieri, squadre di pronto intervento, responsabili di sicurezza, ufficiali di sicurezza e capi della sicurezza, direttori logistici ed economi, unità di ispezione, controllo e investigazione, addestramento alla guida speciale ed operativa in zone di pericolo, ecc. Tali attività sono create ed adattate alle necessità ed ai requisiti dei partecipanti.
I programmi di studio dell'Istituto sono specifici ed assortiti ed integrano le materie teoriche con lezioni frontali assieme alle esercitazioni e simulazioni nei siti a rischio, con esercitazioni bilaterali, addestramenti operativi, ecc. I materiali didattici comprendono di svariati mezzi illustrativi e, fra l'altro, simulazioni computerizzate, diapositive, lastre da proiezione, filmati e letteratura professionale, ecc. Inoltre, è a disposizione degli studenti una biblioteca professionale della quale fare uso durante il periodo di studio al fine di preparare le relazioni da loro presentate.
Il personale insegnante dell'Istituto conta oltre 250 docenti universitari, veterani delle varie forze israeliane di sicurezza con ricca esperienza operativa, che consente loro di comunicare le capacità acquisite nel corso di molti anni di attività operativa svolta in pratica contro il terrorismo e la criminalità.
La Sezione Operativa
Nell'ambito dell'Istituto opera una sezione operativa finalizzata indipendente, che fornisce servizi di sicurezza particolari ad uffici governativi, enti ed istituzioni statali, enti pubblici, autorità locali, banche e società private, per tutto quanto concerne la programmazione e l'esecuzione di progetti nel settore della sicurezza.
Questa Sezione esegue analisi dei rischi, formulazione e preparazione di programmi di protezione, compilazione di manuali con i regolamenti per la sicurezza, preparazione di sistemi di addestramento dedicati per l'ente che li commissiona, programmazione ed esecuzione del sistema di esercitazione e di controllo per enti con requisiti di sicurezza altamente sensibili, allestimento del dossier topografico e dei regolamenti per la protezione, esecuzione effettiva di progetti di protezione sensibili come guardie del corpo, protezione di eventi quali cerimonie ecc.
Il personale professionale della Sezione Operativa esegue esercitazioni volte a controllare il sistema di sicurezza e le attività generali nell'organizzazione, nell'ente pubblico, nella fabbrica, ecc. Le esercitazioni sono curate da squadre di ispezione e controllo che mettono in funzione il sistema di sicurezza degli impianti per ottenerne reperti circa l’efficienza e la funzionalità. Gli esiti delle esercitazioni sono trasmessi esclusivamente ai livelli direttivi, in pieno rispetto della segretezza necessaria ed allegando le raccomandazioni esecutive per il perfezionamento generale. La Sezione esegue operazioni di questo tipo anche a favore di fattori operanti all'estero, per l'esecuzione di progetti specifici conformi a necessità e richieste specifiche, fornendo risposte e soluzioni per l'esecuzione e l'applicazione effettiva dei sistemi di sicurezza.
Il Diploma
L'Istituto è stato riconosciuto dal Ministero per L'Educazione, dalla Polizia Israeliana, dal Ministero di Giustizia, dal Ministero per l'Industria e il Commercio, quale Istituto riconosciuto che opera sotto la loro ispezione, con quanto ne consegue. I programmi di studio dei vari corsi dell'Istituto sono stati attentamente esaminati dagli addetti governativi di rilievo in Israele. I vari corsi sono stati riconosciuti dal Ministero per l'Educazione e dal Ministero della Difesa a titolo di assegno di aggiornamento ed inoltre i corsi sono stati riconosciuti anche dal fondo di aggiornamento per il corpo insegnante del Ministero per l'Educazione per gli insegnanti durante l'anno sabbatico e per i militari al fine di realizzare l'assegno di congedo. I diplomati dei corsi dell'Istituto hanno quindi diritto a supplementi di stipendio a titolo professionale in enti statali e pubblici, in seguito a tale riconoscimento degli studi nel nostro Istituto.
Nel quadro dei programmi di studio nell'Istituto, è possibile programmare anche l'indirizzo di studi accademici per il primo titolo B.A., per il secondo titolo M.A. e per il terzo titolo Ph.D.
Gli studi a indirizzo accademico si svolgono con il metodo di studio a distanza e la laurea è quella di un'università americana.
L'Istituto ha ottenuto il riconoscimento internazionale dell'Organizzazione Internazionale di Sicurezza e Guardie del Corpo (I.B.S.S.A.) ed è stato riconosciuto ufficialmente quale Università Internazionale dell'organizzazione. I diplomati dei vari corsi hanno diritto al diploma internazionale in aggiunta al diploma di abilitazione dell'Istituto.
L'Istituto soddisfa i requisiti delle Norme di Polizia Israeliana ed è autorizzato a conferire l’abilitazione degli Agenti di Sicurezza accreditati dalla Polizia Israeliana. Gli studenti dei vari corsi hanno diritto alla tessera di studente della Federazione degli Studenti.
Indirizzo postale:
Indirizzo postale:
L'Istituto Superiore Israeliano per la Sicurezza e le Indagini
|
The Israeli College for Security and Investigation |
P. O. B 7139
Kiryat Matalon Petach Tikva 49170
Israel
Tel: 972-3-9229991
Fax: 972-153-4-6522727
Email: info@code.co.il